‘A lengua nosta
Chesta parlata antica quant’’o munno
è comm’ ‘o ppane ‘e chesta terra nosta
e si tu scave sott’ ‘o mare, ‘nfunno
quanta tesore truove pe sta Costa.
Popule ‘a tutte parte so’ venute
E ognuno nce ha lassato na parola;
po chesti civiltà se ne so’ ghiute:
mo’ è “ ‘a nosta”, chesta “Voce”, viva e ssola.
Nisciuno ha dda maje dì’ ch’essa fernesce:
è chien’ ‘e storia, ‘e lacreme e passione;
nun po’ murì’; c’ ‘o tiempo forse cresce
mprignata dint’ ‘ vierze d’ ‘e canzone.
Maria Pantano, sensibile musicista e poetessa, ha difeso per tutta la vita la lingua napoletana, sostenendone la duttilità e l’efficace pregnanza nell’accogliere appassionatamente tutte le altre lingue e in special modo quelle regionali, dalle quali i grandi poeti sono stati nutriti e ispirati.
La traduzione in lingua napoletana de I ‘nnammurete del materano Albieno Pierro, fatta da Angelo Calabrese per un’antologia di poeti dialettali, di prossima pubblicazione, dimostra come le parole elette di tante poetiche favelle, non confuse e non divise, transitino nella magnificenza della nostra, che osiamo definire la lingua più bella del mondo.
‘E ’nnammurate
Senza sciata’
Cu ll’uocchie dint’a lluocchie,
ferme ‘ncantate,
se guardaine zitte ‘e ‘nnammurate.
Lucevano chill’uocchie ‘e brillante,
però o tiempo, ca passava a vacante,
nce ammuntunava
‘o niro e ‘e triemmule d’ ‘o chianto.
E tecchete, na vota, comma ll’evera,
ca spuntanno se ‘ncrasta int’ ‘a nu muro,
nascette na parola,
po n’ata, po tante e tante
sulamente che ‘a voce
assummigliava a chella che, sunnanno,
siente ‘int’ ‘a nuttata,
ma po addeventa ‘n’eco ca se sperde
dint’ ‘a jurnata.
Appena se lassavano parevano chell’ombre
ca se vanno allunganno int’ ‘e magie.
Abbastava nu fruscio:
appezzavano ‘e recchie e se vedevano
e quanno appena albav’ ‘a luce,
se truvavano
faccia a faccia int’ ‘o russo d’ ‘a matina.
Nu juorno,
io nun ve saccio dicere si ‘n copp’ ‘a terra
faceva friddo o chiuveva,
int’ ‘a na botta se spannette
a luce ‘e miezejuorno.
E senza sape’ comme, ‘e ‘nnammurate
‘ntrasatto se truvaino mana e mana
e aunite se ne iettero natanno
int’ ‘o surriso
ca spanneno ‘e campane d’ ‘ o paese.
Manco l’ombra ce steva d’ ‘e dulure;
cchiù liggiere ‘e nu santo
se facevano ‘e suonne d’ ‘e verginelle
‘n coppa all’evera stise, guardann’ o cielo
e ‘na palomma ca lle passava annanze.
Mo erano arrivate: era ‘o mumento justo,
se putevano astregnere, vasa’, ’ntrezzà’
comme fanno li vampe dint’ ‘o fuoco
e comme fanno ‘e pazze,
che accummenciano senza na raggiona
a chiagnere, a ridere e a suspira’,
però niente facettero
stevano fatte a suonno, appapagnte
comme a neve rusata d’ ‘e muntagne,
quanno, calanno ‘o sole,
nu lamiento ce scippa a tutte quante.
Chi ‘o sape, forse s’appauravano
’e scumpari’ tuccannose cu o sciato:
l’uno pe ll’ata erano
na mboll’ ‘e sapone culurata.
Pareva ca ‘o sapessero
che dopp’ ‘a lava ‘e fuoco,
scorre nu sciummo ‘e cennere
e che quanno ‘e pazze alluccano
troppo, assaie troppo,
‘e ‘nzerrano addo nisciuno ce trasesse maie.
Mo nun ve saccio dicere addo stanno,
si songo vive o muorte ‘e ‘nnammurate:
io nunn’ ‘o sacccio si camminano aunite
o si o demmonio l’ha vulute scucchiate.
Nun sia mai Dio che addeventaino lota mmiez’ a via.