Luciano De Crescenzo: una testimonianza vissuta della napoletanità come valore aggiunto
Nel mondo globalizzato, caratterizzato da una interconnessione totale globale a più livelli, si vive una sempre maggiore difficoltà nell’accogliere ed...
Nel mondo globalizzato, caratterizzato da una interconnessione totale globale a più livelli, si vive una sempre maggiore difficoltà nell’accogliere ed...
Io non mi posso definire un tifoso del calcio. Non lo sono infatti mai stato. Se un giorno si scoprisse...
Il Maestro Antonio Landolfi, ex docente di pianoforte principale presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, è eccezionale interprete dei...
Via San Gregorio Armeno, la strada dei presepi nota in tutto il mondo, si riveste di luci in attesa del...
«Che cacchio m’accocchia questo Cocchia?» Il 24 agosto 1904, Eduardo Scarpetta, insieme con Gaetano Miranda, si recò a Marina di...
Talvolta, non spessissimo in realtà, ma qualche volta, può capitare che un autore venga folgorato da un’intuizione, un’idea, una visione...
-Gli studenti dei Salesiani si confrontano con il giornalista Luigi Ferraiuolo- Il 19 marzo è San Giuseppe, lo sposo di...
Nonostante siano trascorsi sette secoli, oggi il sommo poeta continua ad essere un uomo e uno scrittore di grande attualità....
Il grado di complessità di un’impresa è direttamente proporzionale al livello del margine di correzione. Nello sforzo di produrre un...
Il tempo è l’unico giudice attento capace di soppesare valori, intenzioni e verità; il solo setaccio utile per distinguere tra...